L'acne è una patologia infiammatoria cronica della pelle che colpisce le unità pilosebacee, costituite dal follicolo pilifero e dalla ghiandola sebacea annessa. Si manifesta con diverse lesioni cutanee, tra cui:
L'acne è una condizione molto comune, soprattutto durante l'adolescenza a causa dei cambiamenti ormonali, ma può persistere o manifestarsi anche in età adulta. Diversi fattori possono contribuire alla sua insorgenza o peggioramento, tra cui:
Le cicatrici post-acneiche sono esiti permanenti sulla pelle che si sviluppano in seguito a episodi di acne infiammatoria. La loro formazione dipende da diversi fattori, tra cui la gravità e la durata dell'acne, la predisposizione genetica, e la manipolazione delle lesioni (come lo schiacciamento dei brufoli), che può esacerbare l'infiammazione e danneggiare il tessuto cutaneo.
Esistono diverse tipologie di cicatrici post-acneiche, classificate principalmente in due categorie:
Oltre alle vere e proprie cicatrici, l'acne può lasciare anche macchie post-infiammatorie (iperpigmentazione post-infiammatoria), che non sono cicatrici ma alterazioni del colore della pelle (rossastre, marroni o scure) dovute all'infiammazione. Queste tendono a svanire con il tempo, ma possono persistere per mesi o anni.
La prevenzione delle cicatrici post-acneiche è fondamentale e si basa su un trattamento precoce ed efficace dell'acne e sull'evitare la manipolazione delle lesioni infiammatorie. Esistono diverse opzioni di trattamento per migliorare l'aspetto delle cicatrici post-acneiche, che vanno da trattamenti topici e peeling chimici a procedure più avanzate come laserterapia, microneedling e filler dermici, a seconda del tipo e della gravità delle cicatrici.
La principale conseguenza di un’acne non curata è l’insorgenza di cicatrici post acneiche.
Questa patologia è molto frequente tra i 14 e i 19 anni e colpisce più i maschi che le femmine. I follicoli colpiti dall’acne non devono essere mai spremuti, per non rischiare una contaminazione più diffusa con successivi esiti cicatriziali.
La principale conseguenza di un’acne non curata è l’insorgenza di cicatrici post acneiche.
L’insorgenza dell’acne causa:
- Pelle molto grassa
- Presenza di grasso ossidato che può formare comedoni (punti neri),
- Bulbi infiammati e/o ripieni di pus.
- Cattiva deterzione
- Uso di cosmetici comedogenici
Trattamenti consigliati per l’acne:
- Peeling medicali – peeling all’acido salicilico (preparatorio)
- Peeling medicali – peeling acnelan
- Terapia fotodinamica
- Corretta detenzione della pelle con uso domiciliare con uso domiciliare di cosmetici non comedogeni
Trattamenti consigliati per le cicatrici post acneiche:
- Microneedling con dermaroller o dermapen
- Radiofrequenza frazionale al plasma
- Biodermogenesi
- Laser frazionale
Compila il seguente form per richiedere maggiorni informazioni! Un nostro referente vi risponderà il prima possibile.