L'ipertricosi è una condizione medica caratterizzata da un'eccessiva crescita di peli in qualsiasi area del corpo, in modo indipendente dagli ormoni androgeni. Questa la distingue dall'irsutismo, che invece è una crescita eccessiva di peli con una distribuzione tipicamente maschile nelle donne ed è spesso causata da un aumento degli androgeni. L'ipertricosi può essere generalizzata, interessando tutto il corpo, o localizzata in specifiche aree.
Le cause dell'ipertricosi possono essere congenite (presenti dalla nascita) o acquisite nel corso della vita. Le cause acquisite possono includere:
La terapia per l'ipertricosi si concentra principalmente sulla gestione dei peli in eccesso, poiché spesso non esiste una cura definitiva per la condizione sottostante. Le opzioni terapeutiche includono:
La scelta del trattamento dipende dall'estensione dell'ipertricosi, dalla preferenza del paziente e da eventuali condizioni mediche associate. È consigliabile consultare un dermatologo per determinare l'approccio terapeutico più appropriato.
Esistono due tipi di ipertricosi:
Irsutismo androgeno indipendente, dove si riscontra un aumento della concentrazione dei peli, ma senza una distribuzione particolare.
Irsutismo androgeno dipendente, dove è presente una alterazione ormonale di tipo maschile che tenderà a concentrare l’aumento dei peli in zone come il mento, le guance, le gambe modificando i caratteri sessuali secondari.
Prima di cominciare qualsiasi percorso terapeutico sarà necessaria una visita con il nostro medico, Dottor Urbani.
Trattamenti consigliati:
- Laser a 3 lunghezze d'onda
(Alessandrite 755 nm)
(Neodimio Yag 1064 nm)
(Diodo 808 nm)
Compila il seguente form per richiedere maggiorni informazioni! Un nostro referente vi risponderà il prima possibile.